
"Bestie in fuga" di Daniele Kong è il fumetto vincitore del Premio Boscarato 2025 al Treviso Comic Book Festival
Il momento dell’ambito e atteso “Premio Carlo Boscarato 2025”, dedicato allo storico disegnatore trevigiano, è finalmente giunto questa mattina nell’Auditorium di Fondazione Benetton Studi e Ricerche. Un riconoscimento che rappresenta l’acme del Treviso Comic Book Festival e che nel tempo si è affermato come uno dei premi più autorevoli del settore in Italia. 14 le categorie dei “Boscar” in gara e una giuria composta da critici, giornalisti e professionisti a eleggere i migliori fumettisti e le migliori novità editoriali.
A vincere per il miglior fumetto italiano è Daniele Kong con il suo “Bestie in fuga” (Coconino Press), graphic novel presentata proprio in occasione del TCBF dello scorso anno; miglior fumetto straniero è, invece, “Il nirvana è qui” di Mikael Ross (Bao Publishing), mentre l’artista internazionale sul primo gradino del podio è Michèle Fischels su “Outline” (Bao Publishing). Ad aggiudicarsi la neonata categoria sui temi ambientali, intitolata “Green Boscar” e che omaggia Treviso quale “Città verde d’Europa 2025” è Alterales con “Al lago, al lago” (Hopi edizioni), “La crisi climatica esiste” (Mondadori) e “Missione Ariapulita” (Ed. Ambiente). Tra i premiati anche alcuni talenti nostrani: il padovano Alessandro Lise per la miglior sceneggiatura e la veronese Anna Dietzel come artista rivelazione – ex aequo con Eva Daffara –, in mostra con una personale a Ca’ Robegan. Un altro artista esposto al TCBF ‘25, Stefano Cardoselli, vince invece il premio come miglior disegnatore, ex aequo con Simone D’Armini.
Davanti a una platea sempre più gremita e appassionata e un parterre di artisti nazionali e internazionali si è svolta la cerimonia di premiazione del “Premio Carlo Boscarato 2025”, cuore pulsante del Treviso Comic Book Festival e appuntamento fisso che fa da vetrina e da motore culturale non solo ai grandi nomi del fumetto ma anche alle nuove tendenze e alle realtà emergenti. Da quest’anno le categorie in concorso sono diventate 14, dal miglior fumetto italiano e straniero al migliore artista internazionale, passando per la migliore sceneggiatura, disegno, copertina e la migliore realtà editoriale. Accanto ai premi principali, anche i riconoscimenti speciali che contraddistinguono i Boscar, e quindi il Concorso Internazionale di Fumetto TCBF promosso da Banca Prealpi SanBiagio, che quest’anno ha raccolto 101 candidature da ogni parte del mondo; il “Premio Cecchetto” per l’artista rivelazione, promosso in collaborazione con l’omonima azienda vinicola partner della rassegna; il “Premio Piola” per l’autoproduzione e il “Premio Elena Xausa”, tra fumetto e illustrazione, nato in collaborazione con Illustri Festival di Vicenza per celebrare la memoria della talentuosa illustratrice amica del TCBF scomparsa nel 2022. A questi si aggiunge il “Premio Green Boscar”, dedicato ai temi ambientali e istituito come omaggio a Treviso “Città verde d’Europa 2025”, prestigioso titolo assegnatole nell’ambito dell’European Green Leaf Award.
Di seguito l’elenco dei premiati:
MIGLIOR FUMETTO:
– “Bestie in fuga” di Daniele Kong (Coconino Press)
MIGLIOR FUMETTO STRANIERO:
– “Il nirvana è qui” di Mikael Ross (Bao Publishing)
MIGLIOR ARTISTA INTERNAZIONALE:
– Michèle Fischels su “Outline” (Bao Publishing)
MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO):
– Stefano Cardoselli su “Love me – Una storia d’amore” (Mirage Comics)
e “Blood and Mud” (Green Moon Comics)
– Simone D’Armini su “Macbeth, una storia di orrori” (Saldapress)
MIGLIOR ARTISTA (SCENEGGIATURA):
– Alessandro Lise su “Il padiglione delle dune” (Baya Comics)
MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO E SCENEGGIATURA):
– Zuzu su “Ragazzo” (Coconino Press)
MIGLIOR ARTISTA (COPERTINA):
– Kalina Muhova su “Smack 2 – Femminismi disegnati, la fanzine di Moleste” (Eris Edizioni)
ARTISTA RIVELAZIONE – PREMIO “CECCHETTO”:
– Eva Daffara su “Lindy Hop dall’aldilà” (Eris Edizioni)
– Anna Dietzel su “Qui io non conto” (Beccogiallo) e “Necrofora” (CFAPAZ)
MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA:
– Tunuè
MIGLIOR COLORISTA:
– Francesco Segala su “Nights” e “House of Slaughter” (Edizioni BD) e “(I Wanna Live Like) Common People” (Panini)
MIGLIOR FUMETTO WEB:
– “Le avventure di Gatto Pernucci in America” di Juta https://lucysullacultura.com/gatto-pernucci-in-america/
MIGLIOR FUMETTO PER UN PUBBLICO GIOVANE:
– “Brina. L’alba all’orizzonte” di Giorgio Salati e Christian Cornia (Tunuè)
– “Le fantafavolose avventure di Sir Edmondo e Mela Marcia” di Lara Vitti (Gallucci)
PREMIO “ELENA XAUSA” TRA FUMETTO E ILLUSTRAZIONE (in collaborazione con Illustri Festival):
– Bianca Bagnarelli su “Animali domestici” (Coconino Press) https://www.instagram.com/bianca_bagnarelli/
PREMIO GREEN BOSCAR – Fumetti per l’ambiente:
– “Al lago, al lago” (Hopi edizioni), “La crisi climatica esiste” (Mondadori) e “Missione Ariapulita” (Ed. Ambiente) di Alterales
PREMIO INKITCHEN “PIOLA” PER LA MIGLIOR AUTOPRODUZIONE:
– Collettivo Viscosa
PREMIO BIBLIOTECA “MASSIMO BRAGAGGIA”:
Liceo Artistico Statale di Treviso
CONCORSO INTERNAZIONALE PER NUOVI AUTORI TCBF:
1° classificato – Matteo Scafuri
2° classificata – Aurora Gaglione
3° classificato – Marco Iuliano
Menzione Speciale – Henglei Zhang
Renato Barbisan, Preposto della Filiale di Treviso di Banca Prealpi SanBiagio, ha dichiarato: “Anche quest’anno siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno al Treviso Comic Book Festival, un appuntamento che unisce la città e richiama appassionati e talenti da tutto il mondo. Con il Concorso Internazionale per Nuovi Autori vogliamo dare spazio ai giovani, offrendo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di far emergere la propria creatività. Il tema scelto per questa edizione, ‘Non ho saputo resistere’, stimola riflessioni profonde e interpretazioni originali, confermando come il fumetto sia una forma d’arte capace di raccontare la contemporaneità in modo immediato e autentico. Come Istituto di credito cooperativo radicato nel territorio, crediamo sia fondamentale sostenere iniziative che valorizzano il talento delle nuove generazioni e rafforzano il legame culturale della nostra comunità”.