Treviso capitale dei dati per quattro giorni: successo per l’XI edizione di StatisticAll

Si è conclusa ieri l’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica – Istat, dalla Società Italiana di Statistica – SIS e dalla Società Statistica Corrado Gini, con il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Veneto, della Città di Treviso e della FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Dal 16 al 19 ottobre la rassegna, unica al mondo per le sue caratteristiche, ha trasformato Treviso in un laboratorio diffuso di analisi e confronto sui temi più urgenti del nostro tempo, registrando numeri significativi: oltre 2.000 presenze tra curiosi, appassionati ed esperti, un migliaio di bambini e ragazzi coinvolti, 4.000 spettatori in diretta streaming, oltre 10.000 visualizzazioni e centinaia di interazioni sui canali social.

Cuore tematico del festival è stato “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”, un filo conduttore che ha guidato oltre 100 relatori impegnati in più di 100 appuntamenti tra talk, laboratori, Caffè e Spritz Statistici, spettacoli e incontri istituzionali distribuiti nei luoghi simbolo della città: Piazza dei Signori, Loggia dei Cavalieri, Teatro Mario Del Monaco, Campus Treviso di Ca’ Foscari, l’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti e la Biblioteca BRaT.

Questa edizione ha scelto di dare centralità alle giovani generazioni e ha toccato, tra gli altri, questioni cruciali come le trasformazioni del mercato del lavoro, la sostenibilità dei sistemi di welfare o l’impatto dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale. Sul palco ospiti d’eccezione da studiosi, tra economisti, sociologi, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, momenti scientifici ed eventi serali di alto profilo in grado di coniugare cultura e intrattenimento, e moltissime attività per ragazzi e bambini. Non a caso questa edizione ha visto una forte e crescente partecipazione dei giovani, segnale di un’eredità culturale in costruzione, fondata sul valore della conoscenza.

StatisticAll si conferma, quindi, un appuntamento riconosciuto e atteso su scala nazionale, un osservatorio privilegiato sulle trasformazioni economiche e sociali del presente e sugli scenari futuri, un luogo aperto di dialogo tra ricerca, istituzioni e cittadini dove i dati non sono numeri astratti, ma strumenti che raccontano la società e orientano le decisioni pubbliche. Questo risultato è stato possibile ancora una volta con il coinvolgimento di 60 membri della task force, più di 40 volontari, 25 animatori dei laboratori per bambini e studenti, 10 media partner e 36 tra patrocini, sponsor, partner e collaborazioni, che anno dopo anno credono e puntano sul progetto.

Ti potrebbe interessare